Matrimonio, bigamia (Spl 66)

La bigamia e l’irregolarità che ne deriva

Articolo 1

Se la bigamia che consiste nell’avere avuto successivamente due mogli implichi un’irregolarità

La bigamia provoca un’irregolarità.

Articolo 2

Se contragga irregolarità chi successivamente o simultaneamente ha avuto due mogli,
di cui una legittima e l’altra illegittima

Nei due ultimi tipi di bigamia [a. prec.] si contrae irregolarità.

Articolo 3

Se si contragga irregolarità sposando una donna non vergine

La corruzione della carne fuori del matrimonio, e anteriore ad esso, non produce alcuna menomazione nel simbolismo dalla parte del coniuge corrotto, ma da quella dell’altro coniuge.

Articolo 4

Se la bigamia sia eliminata dal battesimo

Essa non può venire eliminata dal battesimo.

Articolo 5

Se sia lecito dispensare un bigamo

Il Papa può dispensare totalmente, mentre il vescovo può farlo fino agli ordini minori. Alcuni anzi dicono che può farlo fino a quelli maggiori con coloro che si impegnano a servire Dio nella vita religiosa.

Vai alla barra degli strumenti