La natura del matrimonio
Articolo 1
Se il matrimonio sia un tipo di unione
Nel matrimonio esiste una certa unione per la quale uno è detto marito e l’altra moglie. E tale unione, per il fatto che è ordinata a uno scopo unico [per i due coniugi], è il matrimonio.
Articolo 2
Se il matrimonio sia ben denominato
Sotto l’aspetto dell’essenza, che è l’unione, o congiunzione, è denominato coniugio. Sotto l’aspetto della causa, che è lo sposalizio, si parla di nozze, dal verbo nubere. Infine in base all’effetto, che è la prole, è detto matrimonio, poiché la donna, dice sant’Agostino, «non deve sposarsi per altro scopo che per essere madre».
Articolo 3
Se sia esatta la definizione del matrimonio che troviamo nelle «Sentenze»
Come si è visto [a. prec.], nel matrimonio si possono considerare tre cose: la causa, l’essenza, gli effetti. E in base ad esse sono state date tre definizioni del matrimonio. Quella data nelle Sentenze mira all’essenza del matrimonio, che è l’unione.