Il rito di questo sacramento
Articolo 1
Se nella celebrazione di questo sacramento Cristo venga immolato
La celebrazione di questo sacramento può essere considerata un’immolazione di Cristo per due motivi.
Articolo 2
Se sia stato opportunamente stabilito il tempo della celebrazione di questo mistero
Poiché del frutto della passione del Signore abbiamo bisogno ogni giorno per le nostre mancanze quotidiane, nella Chiesa ordinariamente questo sacramento viene offerto ogni giorno […]. E poiché la passione del Signore si compì dall’ora terza all’ora nona, ordinariamente la celebrazione solenne di questo sacramento viene compiuta dalla Chiesa nelle suddette ore del giorno.
Articolo 3
Se occorra celebrare questo sacramento al coperto e con vasi sacri
La consacrazione delle cose adibite per questo sacramento vengono fatte sia per il rispetto dovuto al sacramento, sia per rappresentare l’effetto di santità proveniente dalla passione di Cristo.
Articolo 4
Se siano adatte le formule verbali che accompagnano questo sacramento
Nell’Eucaristia si compendia tutto il mistero della nostra salvezza: perciò essa viene celebrata con più solennità degli altri commenti.
Per cui abbiamo la preparazione, l’oblazione, la consacrazione, la consumazione, il ringraziamento.
Articolo 5
Se siano convenienti le cerimonie che vengono compiute nella celebrazione di questo sacramento
Nella celebrazione di questo mistero alcuni riti hanno lo scopo di rappresentare la passione di Cristo, o anche l’organizzazione del corpo mistico; altri invece mirano a eccitare la devozione e la riverenza nell’uso di questo sacramento.
Articolo 6
Se si possa rimediare sufficientemente ai difetti che si possono verificare
nella celebrazione eucaristica, osservando le prescrizioni della Chiesa
Ai pericoli o difetti possibili nei riguardi di questo sacramento si può ovviare in due modi. Primo, prevenendoli, perché non accadano. Secondo, provvedendo adeguatamente dopo che sono accaduti.