L’odio
Articolo 1
Se uno possa odiare Dio
Dio può essere odiato da certuni: in quanto cioè viene considerato come proibitore dei peccati e distributore dei castighi.
Articolo 2
Se l’odio di Dio sia il più grave dei peccati
L’odio di Dio è il più grave fra tutti i peccati.
Articolo 3
Se qualsiasi odio del prossimo sia un peccato
È lecito odiare nei fratelli il peccato e tutto ciò che è una mancanza di rispetto verso la grazia divina, mentre uno non può senza peccato odiare in essi la natura e la grazia […]. Per cui l’odio dei fratelli, semplicemente preso, è sempre peccaminoso.
Articolo 4
Se l’odio del prossimo sia il più grave peccato che si possa commettere contro di esso
In base al disordine di colui che pecca l’odio è un peccato più grave degli atti esterni che danneggiano il prossimo […]. Quanto invece al danno inflitto al prossimo i peccati esterni sono peggiori dell’odio.
Articolo 5
Se l’odio sia un vizio capitale
L’odio non è un vizio capitale.
Articolo 6
Se l’odio nasca dall’invidia
L’odio nasce dall’invidia.