Onestà (II-II, 145)

L’onestà

Articolo 1

Se l’onestà si identifichi con la virtù

A rigore di termini l’onestà e la virtù si riferiscono a un’identica cosa.

Articolo 2

Se l’onesto si identifichi con il bello

L’onestà si identifica con la bellezza spirituale.

Articolo 3

Se l’onesto differisca dall’utile e dal dilettevole

L’onesto può identificarsi in concreto con l’utile e col dilettevole, ma concettualmente se ne distingue […]. Infatti il dilettevole è più esteso dell’utile e dell’onesto.

Articolo 4

Se l’onestà debba essere inclusa fra le parti della temperanza

L’onestà, in quanto è attribuita per un motivo speciale alla temperanza, è una sua parte, ma non una parte soggettiva, e neppure una virtù annessa, bensì una sua parte integrante a modo di condizione necessaria.

Vai alla barra degli strumenti