Le vane osservanze superstiziose
Articolo 1
Se sia illecito praticare le osservanze dell’arte notoria
L’arte notoria è illecita e inefficace.
Articolo 2
Se le pratiche ordinate a trasmutare i corpi,
p. es. a produrre la guarigione, o qualcosa del genere, siano lecite
Si deve considerare se per natura tali pratiche hanno la capacità di produrre tali effetti, perché se per natura non possono produrli, ne segue che non sono adoperate come cause, ma come segni. E allora rientrano nei segni convenzionali stabiliti con i demoni.
Articolo 3
Se le osservanze ordinate a prevedere la buona o la cattiva fortuna siano illecite
Tutte queste osservanze sono superstiziose e illecite.
Articolo 4
Se sia illecito portare appese al collo delle formule sacre
In tutti gli incantesimo o formule da portarsi occorre badare a due cose. Primo, al contenuto, secondo, se in mezzo alle parole sacre non siano intercalate delle cose vane, poiché ciò è da considerarsi superstizioso.