Pace (II-II, 29)

La pace

Articolo 1

Se la pace si identifichi con la concordia

La concordia implica l’unione degli appetiti di diverse persone, mentre la pace, oltre a ciò, implica l’unione degli appetiti in ciascuna di esse.

Articolo 2

Se tutti gli esseri desiderino la pace

È necessario che chiunque ha un desiderio, desideri la pace.

Articolo 3

Se la pace sia un effetto proprio della carità

Il concetto di pace implica due tipi di unificazione: la prima riguardante il coordinamento dei propri appetiti, la seconda riguardante la fusione dei propri appetiti con quelli altrui. E tutte e due queste unificazioni sono compiute dalla carità.

Articolo 4

Se la pace sia una virtù

Non c’è oltre alla carità un’altra virtù di cui la pace sia l’atto peculiare.

Vai alla barra degli strumenti