Padre, Prima Persona della Trinità (I, 33)

La persona del Padre

Articolo 1

Se il Padre possa dirsi principio

Essendo il Padre uno da cui altri procedono, ne segue che è principio.

Articolo 2

Se il nome «Padre» sia il nome proprio di una persona divina

Il termine Padre, che esprime la paternità, è il nome proprio della persona del Padre.

Articolo 3

Se parlando di Dio il nome «Padre» sia usato in primo luogo come nome personale

[Così dunque] risulta chiaro che in Dio la paternità si dice primariamente in quanto è relazione di persona a persona, e non in quanto indica un rapporto di Dio con le creature.

Articolo 4

Se essere ingenito sia una proprietà [esclusiva] del Padre

[Il Padre] si manifesta come principio non da principio per il fatto che non deriva da altri. E ciò appartiene alla proprietà dell’innascibilità, espressa dal termine ingenito.

Vai alla barra degli strumenti