I rapporti reciproci tra le passioni
Articolo 1
Se le passioni dell’irascibile precedano o seguano quelle del concupiscibile
Se le passioni dell’irascibile vengono confrontate con quelle del concupiscibile che esprimono l’acquietarsi nel bene, evidentemente le precedono nell’ordine dell’esecuzione […]. Se invece si confrontano le passioni dell’irascibile con quelle del concupiscibile che comportano un moto, allora appare evidente la precedenza di queste, perché l’irascibile aggiunge ad esse l’arduità. E così è chiaro che le passioni dell’irascibile hanno il loro principio in quelle del concupiscibile, e terminano in esse.
Articolo 2
Se l’amore sia la prima delle passioni del concupiscibile
Tutte le passioni che hanno per oggetto il bene precedono in ordine di natura quelle che hanno per oggetto il male […]. Nell’ordine del conseguimento l’amore precede il desiderio, e il desiderio precede il piacere. –Secondo l’ordine dell’intenzione è invece il contrario, poiché il piacere che attira causa il desiderio e l’amore.
Articolo 3
Se la speranza sia la prima tra le passioni dell’irascibile
Tra le passioni dell’irascibile che implicano un moto derivante dall’amore o dall’odio rispettivamente verso il bene o verso il male, è necessario ammettere la priorità della speranza e della disperazione, aventi per oggetto il bene, sulle altre passioni aventi per oggetto il male, cioè sull’audacia e sul timore. La speranza però viene prima della disperazione […], e il timore viene prima dell’audacia, essendo un allontanamento dal male […]. La speranza è così la prima fra tutte le passioni dell’irascibile.
Articolo 4
Se la gioia, la tristezza, la speranza e il timore siano le quattro passioni principali
Si dice comunemente che queste quattro passioni sono le principali.