Il soggetto del peccato originale
Articolo 1
Se il soggetto del peccato originale sia il corpo o l’anima
Il peccato originale del genere umano fu in Adamo come nella sua causa principale […]. È invece nel seme come nella sua causa strumentale […]. Tuttavia il peccato originale non può risiedere in alcun modo nel corpo come nel proprio soggetto, ma soltanto nell’anima.
Articolo 2
Se il peccato risieda più nell’essenza dell’anima che nelle sue potenze
L’anima secondo la sua essenza è il soggetto primario del peccato originale.
Articolo 3
Se il peccato originale colpisca più la volontà che le altre potenze
Quanto alla sua inerenza al soggetto il peccato originale riguarda principalmente l’essenza dell’anima [a. prec.].
Articolo 4
Se la potenza generativa, il concupiscibile e il tatto siano più infette delle altre potenze
Sebbene tutte le potenze dell’anima siano viziate dal peccato originale, tuttavia sono particolarmente colpite dall’infezione le tre facoltà suddette.