Penitenza, sacramento (III, 84)

Il sacramento della penitenza

Articolo 1

Se la penitenza sia un sacramento

La penitenza praticata nella Chiesa è un sacramento.

Articolo 2

Se i peccati siano la materia propria di questo sacramento

La materia prossima di questo sacramento sono gli atti del penitente, che hanno per materia i suoi peccati, di cui egli si pente, che confessa e per i quali è pronto a soddisfare. Dal che risulta che la materia remota sono i peccati, non da compiere, ma da detestare e da distruggere.

Articolo 3

Se le parole: «Io ti assolvo» siano la forma di questo sacramento

La formula Io ti assolvo costituisce la forma più conveniente di queste sacramento.

Articolo 4

Se per questo sacramento si richieda l‘imposizione delle mani

In questo sacramento non è richiesta l’imposizione delle mani.

Articolo 5

Se questo sacramento sia indispensabile per la salvezza

Il sacramento della penitenza è indispensabile per la salvezza dopo il peccato.

Articolo 6

Se la penitenza sia «la seconda tavola dopo il naufragio»

Metaforicamente viene detta seconda tavola dopo il naufragio.

Articolo 7

Se era giusto che questo sacramento venisse istituito nella nuova legge

Questo sacramento andava istituito nella nuova legge.

Articolo 8

Se la penitenza debba durare fino al termine della vita

La penitenza interna deve durare fino al termine della vita […].

La penitenza esterna, diversamente, non è necessario che duri fino al termine della vita, ma basta che duri fino a un tempo determinato, secondo la gravità della colpa.

Articolo 9

Se la penitenza debba essere continua

In modo attuale è certamente impossibile che l’uomo faccia penitenza di continuo […]. In modo abituale però la penitenza deve essere continua.

Articolo 10

Se il sacramento della penitenza possa essere ricevuto più volte

La penitenza può essere ripetuta più volte.

Vai alla barra degli strumenti