I precetti della legge antica
Articolo 1
Se la legge antica contenga un unico precetto
Tutti i precetti della legge antica sono un precetto unico per il loro ordine a un unico fine, ma sono molteplici per la diversità delle cose ordinate a tale fine.
Articolo 2
Se la legge antica contenga dei precetti morali
Era necessario che nella legge antica non mancassero dei precetti riguardanti gli atti delle virtù. E questi sono appunto i precetti morali della legge.
Articolo 3
Se oltre ai precetti morali la legge antica contenga dei precetti cerimoniali
I precetti della legge riguardanti il culto di Dio vengono detti propriamente cerimoniali.
Articolo 4
Se oltre ai precetti morali e cerimoniali ci siano anche dei precetti giudiziali o legali
La determinazione del precetto generico di osservare la giustizia tra gli uomini avviene mediante i precetti giudiziali, o legali.
E in base a ciò bisogna ammettere tre generi di precetti nell’antica legge: i precetti morali […], quelli cerimoniali e quelli giudiziali.
Articolo 5
Se oltre a quelli morali, giudiziali e cerimoniali ci siano nella legge antica altri precetti
I precetti morali, cerimoniali e giudiziali abbracciano tutti i precetti della legge; le altre cose invece non sono dei precetti, ma sono ordinate all’osservanza di quelli.
Articolo 6
Se la legge antica dovesse indurre all’osservanza dei precetti
con promesse e minacce di ordine temporale
Era conveniente che l’antica legge conducesse gli uomini a Dio mediante dei beni temporali, a cui sono affezionati gli uomini imperfetti.