Prudenza, parti integrali (II-II, 49)

Le singole parti integranti della prudenza

Articolo 1

Se la memoria sia tra le parti della prudenza

La memoria è posta fra le parti della prudenza.

Articolo 2

Se l’intelletto, o intelligenza, sia tra le parti della prudenza

L’intelletto viene ricordato fra le parti della prudenza.

Articolo 3

Se la docilità vada considerata come una parte della prudenza

La docilità viene giustamente elencata fra le parti della prudenza.

Articolo 4

Se la solerzia sia una parte della prudenza

Quel filosofo [Andronico] che ha elencato la solerzia tra le parti della prudenza, la prende come equivalente all’eustochia in generale.

Articolo 5

Se la ragione vada considerata come una parte della prudenza

La ragione va enumerata fra le parti della prudenza.

Articolo 6

Se la previdenza vada elencata fra le parti della prudenza

La previdenza è una parte della prudenza.

Articolo 7

Se la circospezione vada enumerata fra le parti della prudenza

Per la prudenza si richiede la circospezione: in modo cioè che uno, nell’ordinare una cosa al suo fine, tenga presenti anche le circostanze.

Articolo 8

Se la cautela vada considerata come una parte della prudenza

La prudenza deve armarsi di cautela in modo da cogliere il bene evitando il male.

Vai alla barra degli strumenti