La risurrezione di Cristo
Articolo 1
Se fosse necessario che Cristo risorgesse
Era necessario che Cristo risorgesse per cinque motivi: per l’affermazione della giustizia divina […], per l’istruzione della nostra fede […], a sostegno della nostra speranza […], per la formazione morale dei fedeli […], per il completamento della nostra salvezza.
Articolo 2
Se fosse conveniente che Cristo risorgesse il terzo giorno
Per confermare la fede nella sua divinità era necessario che egli risorgesse presto, senza aspettare la fine del mondo; per confermare invece la fede nella realtà della sua umanità e della sua morte bisognava che ci fosse un intervallo tra la morte e la risurrezione […]. Ora, per mostrare la realtà della morte bastava che la risurrezione fosse ritardata fino al terzo giorno.
Articolo 3
Se Cristo sia stato il primo a risorgere
Se parliamo della risurrezione perfetta, Cristo è il primo dei risorti […]. Con una risurrezione imperfetta invece, alcuni risuscitarono anche prima di Cristo.
Articolo 4
Se Cristo sia stato la causa della propria risurrezione
In virtù della divinità che gli era unita il corpo di Cristo riassunse l’anima che aveva deposto, e l’anima riprese il corpo che aveva abbandonato […]. Considerando invece il corpo e l’anima di Cristo dopo la sua morte secondo la virtù della natura creata, allora essi non potevano riunirsi tra loro, ma era necessario che Cristo venisse risuscitato da Dio.