Sacra Scrittura (I, 1, 9 s.)

La dottrina sacra: quale essa sia e a quali cose si estenda

Articolo 9

Se la Sacra Scrittura debba fare uso di metafore

È conveniente che la Sacra Scrittura ci presenti le realtà divine sotto la figura di realtà corporali.

Articolo 10

Se un medesimo testo della Scrittura abbia più sensi

La Sacra Scrittura ha questo di proprio: che le stesse realtà indicate dalle parole, a loro volta significano qualcosa. Dobbiamo quindi distinguere il senso letterale, o storico, indicato dalle parole, e il senso spirituale, indicato dalle cose, il quale è fondato sul senso letterale e lo presuppone.

Il senso spirituale si distingue a sua volta in allegorico, morale e anagogico.

Si può ritenere, poi, con sant’Agostino, che anche secondo la lettera un medesimo testo della Scrittura possa avere più sensi.

Vai alla barra degli strumenti