SACRAMENTI, necessità (4, 56)

(IV, 56) La necessità dei sacramenti

Essendo la morte di Cristo la causa universale della salvezza umana, e dovendo questa essere applicata a ciascun effetto, era necessario che agli uomini fossero offerti dei rimedi mediante i quali essi potessero ricevere in qualche modo il beneficio della morte di Cristo. Ora, questi sono appunto i sacramenti della Chiesa. D’altra parte tali rimedi dovevano essere dati sotto segni sensibili per i seguenti motivi. Primo, Dio provvede all’uomo […] secondo la sua condizione. Ora, la condizione dell’uomo è tale che per natura raggiunge le cose spirituali e intelligibili attraverso quelle sensibili. Quindi … Secondo, gli strumenti devono essere proporzionati alla causa prima. Ora, la causa prima e universale della salvezza umana è il Verbo incarnato [cf. c. 55]. Era quindi opportuno che i rimedi […] avessero la somiglianza di tale causa, cioè che in essi la virtù divina operasse invisibilmente sotto segni visibili. Terzo, l’uomo era caduto in peccato aderendo sregolatamente a realtà visibili. Ora, affinché non si pensasse che le cose visibili sono cattive per loro natura […], era opportuno che agli uomini venissero applicati i rimedi della salvezza attraverso le stesse realtà visibili […].

Vai alla barra degli strumenti