Speranza, presunzione (II-II, 21)

La presunzione

Articolo 1

Se la presunzione si appoggi su Dio o sulla propria virtù

Vi è presunzione quando si persegue come raggiungibile da se stessi un oggetto che sorpassa la propria capacità […]. E tale presunzione è in contrasto con la virtù della magnanimità […]. Oppure quando uno persegue come un bene raggiungibile mediante la potenza e la misericordia di Dio una cosa che tale non è […]. E questa presunzione è propriamente uno dei peccati contro lo Spirito Santo.

Articolo 2

Se la presunzione sia un peccato

La presunzione è un peccato, minore però della disperazione.

Articolo 3

Se la presunzione sia più contraria al timore che alla speranza

La presunzione si oppone più direttamente alla speranza che al timore.

Articolo 4

Se la presunzione sia prodotta dalla vanagloria

C’è una presunzione che si fonda sulla propria capacità, e questa deriva chiaramente dalla vanagloria.

C’è poi una presunzione che si fonda in modo disordinato sulla misericordia e sulla potenza di Dio […]. E tale presunzione nasce direttamente dalla superbia.

Vai alla barra degli strumenti