B
Bambini
- e stato di innocenza (I, 99, 101)
- e battesimo (II-II, 10, 12; III, 68, 9-11)
- e vita religiosa (II-II, 88, 9; 189, 5)
Battesimo
- sacramento (III, 66)
- ministro (III, 67)
- soggetto (III, 68)
- effetti (III, 69)
- rito (III, 71)
Battesimo di Giovanni (III, 38)
Beati v. Santi, Risurrezione finale
Beatitudine
- di Dio (I, 26)
- fine ultimo (I-II, 1-5)
- dei santi (Spl 93)
Bene
- in sé (I, 5)
- in Dio (I, 6)
- in relazione agli atti umani (I-II, 18-21)
- in relazione alle passioni (I-II, 24)
Bene comune e fine della legge (I-II, 90, 2)
Beneficenza (II-II, 31)
Benevolenza (I-II, 27,3)
Bestemmia (II-II, 13)
Bestemmia contro lo Spirito Santo (II-II, 14)
Bontà e malizia degli atti umani (I-II, 18-20)
Bugia v. Menzogna
C
Calunnia v. Maldicenza
Carattere sacramentale (III, 63)
Carismi v. Grazie gratuite
Carità
- in sé (II-II, 23)
- soggetto (II-II, 24)
- oggetto (II-II, 25)
- ordine (II-II, 26)
- atto principale (II-II, 27)
- peccati contrari (II-II, 34-43)
- precetti (II-II, 44)
- dono della sapienza (II-II, 45)
Castigo v. Pena
Castità (II-II, 151)
Castità religiosa (II-II, 186, 4)
Catechesi battesimale (III, 71)
Causa prima (I, 44)
Cena v. Ultima cena
Chiavi (potere delle)
- in sé (Spl 17)
- effetto (Spl 18)
- ministri (Spl 19)
- soggetti (Spl 20)
Chiesa v. Corpo mistico
Clemenza (II-II, 157)
Collera v. Iracondia
Compravendita (II-II, 77)
Comunione eucaristica (III, 80) v. Eucaristia
Concelebrazione eucaristica (III, 82, 2)
Concilio (II-II, 1, 10)
Concordia (II-II, 29, 1)
Concubina (Spl 65, 3 ss.)
Concupiscenza v. Desiderio
Confermazione (III, 72)
Confessione
- necessità (Spl 6)
- essenza (Spl 7)
- ministro (Spl 8)
- qualità (Spl 9)
- effetti (Spl 10)
- sigillo (Spl 11) Penitenza
Connessione delle virtù (I-II, 65)
Conoscenza v. Anima, intelletto, Scienza
Conoscenza divina del futuro v. Prescienza divina
Conoscibilità
- di Dio (I, 12)
- della Trinità (I, 32)
Consanguineità (impedimento matrimoniale) (Spl 54)
Consenso (nell’atto umano) (II-II, 15)
Consenso matrimoniale
- giurato (Spl 46)
- coatto e condizionato (Spl 47)
- oggetto del (Spl 48)
Conservazione
- delle creature (I, 104)
- della specie (I, 98)
Consiglio
- o deliberazione (I-II, 14)
- dono dello Spirito Santo (II-II, 52)
Contemplativa (vita) (II-II, 180)
Contemplazione (II-II, 180, 4 ss.)
Contesa (II-II, 38)
Continenza (II-II, 155)
Contrappasso (II-II, 61, 4)
Contrizione
- in sé (Spl 1)
- oggetto (Spl 2)
- intensità (Spl 3)
- durata (Spl 4)
- effetti (Spl 5) Penitenza
Contumelia (II-II, 72)
Conversione v. Giustificazione
Convivenza v. Concubina, Fornicazione, Matrimonio
Coraggio v. Audacia, Fortezza
Cordialità v. Amabilità
Corpi dei dannati (Spl 86)
Corpi gloriosi v. Risurrezione finale
Corpo mistico (III, 8)
Correzione fraterna (II-II, 33)
Cortesia v. Affabilità
Coscienza (I, 79, 13; I-II, 19, 5 s.)
Costanza (II-II, 137, 3)
Costola di Adamo (I, 92, 3)
Creazione
- in sé (I, 44)
- modo (I, 45)
- tempo (I, 46)
- degli angeli (I, 61)
- delle creature corporali (I, 65)
- distintiva (I, 66-69)
- adornativa (I, 70-72)
- dell’anima (I, 90)
- del primo uomo (I, 91)
- della prima donna (I, 92)
Cresima v. Confermazione
Crisma (III, 66, 10; 70, 2 s.)
Cristo
- grazia (III, 7)
- Capo della Chiesa (III, 8)
- scienza (III, 9)
- scienza beata (III, 10)
- scienza infusa (III, 11)
- scienza acquisita (III, 12)
- potenza (III, 13)
- limiti del corpo (III, 14)
- limiti dell’anima (III, 15)
- conseguenze dell’unione ipostatica (III, 16)
- unità di esistenza (III, 17)
- volontà (III, 18)
- operazioni (III, 19)
- sottomissione al Padre (III, 20)
- preghiera (III, 21)
- sacerdozio (III, 22)
- adozione (III, 23)
- predestinazione (III, 24)
- oggetto di adorazione (III, 25)
- mediazione (III, 26)
- concepimento (III, 32-34)
- nascita (III, 35)
- manifestazione (III, 36)
- osservanze legali (III, 37)
- battesimo (III, 39)
- genere di vita (III, 40)
- tentazione (III, 41)
- insegnamento (III, 42)
- miracoli (III, 43-44)
- trasfigurazione (III, 45)
- passione (III, 46)
- cause della passione (III, 47)
- modo di agire della passione (III, 48)
- effetti della passione (III, 49)
- morte (III, 50)
- sepoltura (III, 51)
- discesa agli inferi (III, 52)
- risurrezione (III, 53)
- qualità del corpo risorto (III, 54)
- manifestazione della risurrezione (III, 55)
- causa della risurrezione (III, 56)
- ascensione (III, 57)
- sessione alla destra del Padre (III, 58)
- potere giudiziario (III, 59) incarnazione
Croce (III, 25, 4; 46, 4)
Crudeltà (II-II, 159)
Cuore (purezza di) (II-II, 8, 7)
Cupidigia (I-II, 84, 1)
Curiosità (II-II, 167)
Custodia degli angeli (I, 113)
D
Dannati
- corpi (Spl 86)
- rapporti con i santi (Spl 94)
- pena (Spl 97)
- intelletto e volontà (Spl 98)
- misericordia e giustizia di Dio (Spl 99)
Dannazione eterna (I-II, 87, 3; III, 86, 4; Spl 99)
Debito coniugale (Spl 64)
Decalogo (I-II, 100; II-II, 122)
Decime (II-II, 87)
Deicidio (III, 47, 5 s.)
Deliberazione v. Consiglio
Demoni
- origine (I, 63)
https://www.sitabologna.it/demoni-origine-i-63/
- pena (I, 64)
https://www.sitabologna.it/demoni-pena-i-64/
- gerarchia (I, 109)
https://www.sitabologna.it/demoni-gerarchia-i-109/
- ostilità (I, 114) Angeli
https://www.sitabologna.it/demoni-ostilita-i-114/
Denigrazione v. Maldicenza
Derisione (II-II, 75)
Deserto (e tentazione di Cristo) (III, 41, 2)
Desiderio (I-II, 30)
Desiderio di vedere Dio (I, 12, 1; I-II, 3, 8)
Destino v. Fato
Detrazione v. Maldicenza
Devozione (II-II, 82)
Difesa personale (II-II, 64, 7) v. Guerra
Difetto di età (impedimento matrimoniale) (Spl 58, 5)
Diffamazione v. Maldicenza
Digiuno (II-II, 147)
Digiuno eucaristico (III, 80, 8)
Dignità (III, 89, 3)
Dilettazione morosa (I-II, 74, 8)
Diminuzione
- degli abiti in genere (I-II, 53)
- della carità in particolare (II-II, 24, 10)
Dimore dei beati (Spl 93)
Dio
- esistenza (I, 2)
- semplicità (I, 3)
- perfezione (I, 4)
- bontà (I, 6)
- infinità (I, 7)
- ubiquità (I, 8)
- immutabilità (I, 9)
- eternità (I, 10)
- unicità (I, 11)
- conoscibilità (I, 12)
- nomi divini (I, 13)
- scienza (I, 14)
- idee divine (I, 15)
- verità (I, 16)
- vita (I, 18)
- volontà (I, 19)
- amore (I, 20)
- giustizia e misericordia (I, 21)
- provvidenza (I, 22)
- predestinazione (I, 23-24)
- onnipotenza (I, 25)
- beatitudine (I, 26) Trinità
Diritto (II-II, 57)
Discordia (II-II, 37)
Discorso (Dono del) (II-II, 77)
Disobbedienza (II-II, 105)
Disparità di culto (impedimento matrimoniale) (Spl 59)
Dispensa dai voti (II-II, 88,10)
Disperazione
- passione (I-II, 40)
- peccato (II-II, 20)
Disprezzo (causa dell’ira) (I-II, 47, 2, 4)
Dispute (con gli infedeli) (II-II, 10, 7)
Distanza
- conoscenza dell’anima separata (I, 89, 7)
- e locuzione angelica (I, 107, 4)
Distinzione (delle cose)
- comune (I, 47)
- speciale (I, 48)
Disuguaglianza (delle cose) (I, 47, 2)
Divertimento v. Eutrapelia
Divinazione (II-II, 95)
Divorzio v. indissolubilità del matrimonio, Libello di ripudio
Docilità (parte della prudenza) (II-II, 49, 3)
Dolore (e tristezza)
- in sé (I-II, 35)
- cause (I-II, 36)
- effetti (I-II, 37)
- rimedi (I-II, 38)
- bontà e malizia (I-II, 39)
Dolore dei peccati v. Contrizione
Domenica v. Riposo festivo
Dominio (del primo uomo) (I, 96)
Doni dello Spirito Santo (I-II, 68)
Donna (creazione della) (I, 92)
Dono (nome dello Spirito Santo) (I, 38)
Doti dei beati (Spl 95)
Dottrina sacra
- in generale (I, 1)
- e filosofia (I, 1, 1)
- se è una scienza (I, 1, 2)
- se è una scienza unica (I, 1, 3)
- se è una scienza pratica (I, 1, 4)
- se è superiore alle altre scienze (I, 1, 5)
- se è una sapienza (I, 1, 6)
- oggetto (I, 1, 7)
- modo di procedere (I, 1, 8)
- la Sacra Scrittura e le metafore (I, 1, 9)
- i sensi della Sacra Scrittura (I, 1, 10)
Dulia (II-II, 103)
E
Eccezione alla legge (I-II, 96, 6) v. Gnome
Edonismo (nel matrimonio) (Spl 49, 6)
Elemosina (II-II, 32)
Eletti (numero degli) (I, 23, 7)
https://www.sitabologna.it/eletti-numero-degli-i-23-7/
Elezione v. Scelta
Epicheia (II-II, 120)
Epifania (III, 36)
Episcopato
- stato di perfezione (II-II, 120) vedi sopra sarebbe Epicheia??? propongo 185-186
- non è un ordine (Spl 40, 5)
- il ministro dell’ordine (Spl 38)
Equità v. Epicheia
Eremiti (II-II, 188, 8)
Eresia (II-II, 11)
Erotismo v. Edonismo
Errore
- in genere (I, 17)
- impedimento matrimoniale (Spl 51)
Esequie (Spl 71, 11)
Esorcismo battesimale (III, 71)
Essere sussistente (Dio) (I, 3, 4)
Estasi (I-II, 28, 3)
Estrema Unzione
- sacramento (Spl 29)
- effetti (Spl 30)
- ministro (Spl 31)
- soggetto (Spl 32)
- ripetizione (Spl 33)
Età (impedimento matrimoniale) (Spl 58, 5)
Età dei risorti (Spl 81, 1)
Eternità (I, 10)
Eternità dell’inferno v. Dannazione eterna
Eubulia (parte della prudenza) (I-II, 57, 6; II-II, 51, 1 s.)
Eucaristia
- sacramento (III, 73)
- materia (III, 74)
- transustanziazione (III, 75)
- modo della presenza (III, 76)
- specie sacramentali (III, 77)
- forma (III, 78)
- effetti (III, 79)
- comunione (III, 80)
- uso da parte di Cristo (III, 81)
- ministro (III, 82)
- rito (III, 83)
Eutrapelia (II-II, 168, 2)
Evidenza (I, 2, 1)
Evo (I, 10, 5 s.)
F
Falsa testimonianza (II-II, 70, 4)
Falsità (I, 17)
Fango (da cui fu tratto Adamo) (I, 91, 1)
Fato (I, 116)
Favoritismo v. Accettazione di persone
Fede
- in generale (II-II, 1)
- atto di fede (II-II, 2)
- professione della fede (II-II, 3)
- virtù (II-II, 4)
- soggetto (II-II, 5)
- causa (II-II, 6)
- effetti (II-II, 7)
- dono dell’intelletto (II-II, 8)
- dono della scienza (II-II, 9)
- infedeli (II-II, 10)
- peccati contro la fede (II-II, 11-15)
- precetti (II-II, 16)
Ferite (del peccato originale) (II-II, 85, 3)
Ferocia (II-II, 159, 2)
Fidanzamento (Spl 43)
Fiducia (II-II, 129, 6)
Figli (doveri dei) v. Pietà
Figli illegittimi (Spl 68)
Figlio (seconda persona della SS. Trinità) (I, 34) v. Immagine, Trinità
Filiazione (in Cristo) (III, 35, 5)
Filioque (I, 36, 2 ss.)
Filosofia (e teologia) (I, 1, 1)
Fine (della creazione) (I, 44, 4)
Fine ultimo dell’uomo
- esistenza (I-II, 1)
- beatitudine oggettiva (I-II, 2)
- beatitudine soggettiva (I-II, 3)
- requisiti (I-II, 4)
- conseguimento (I-II, 5)
Firmamento (I, 68)
Follia (impedimento matrimoniale) (Spl 58, 3)
Fornicazione (II-II, 154, 2 s.)
Fortezza
- in sé (II-II, 123-127)
- parti potenziali e vizi contrari (II-II, 128-138)
. https://www.sitabologna.it/fortezza-parti-potenziali-e-vizi-contrari-ii-ii-128-138/
- dono (II-II, 139)
- precetti (II-II, 140)
Fratelli di Gesù (III, 28, 3)
Frazione (delle specie eucaristiche) (III, 77, 7)
Frode (II-II, 55, 5; 77)
Fruizione (nell’atto umano) (I-II, 11)
Frutti dello Spirito Santo (I-II, 70)
Fuoco della conflagrazione finale (Spl 70, 3; 97, 1. 5 ss.)
Furto (II-II, 66)
Futuro (conosciuto da Dio) (I, 14, 13)
G
Genealogia (di Cristo) (III, 31, 3)
Gerarchia
- degli angeli (I, 108)
- dei demoni (I, 109)
Geremia (santificato nel seno materno) (III, 27, 6)
Gerusalemme (luogo della morte di Cristo) (III, 46, 10)
Gesù v. Cristo
Gesù (nome di) (III, 37, 2)
Gioco (II-II, 168, 2 ss.)
Gioia (II-II, 28)
Gioielli v. Ornamenti delle donne
Giordano (III, 39, 4)
Giorni della creazione (I, 66-74)
Giosafat (valle di) (Spl 88, 4)
Giovanni Battista (santificato nel seno materno) (III, 27, 6)
Giovanni Battista, santificato nel seno materno (III, 27, 6)
Giuda (comunione di) (III, 81, 2)
Giudice (doveri del) (II-II, 67)
Giudizio (umano) (II-II, 60)
Giudizio universale
- necessità (III, 59, 5)
- segni precorritori (Spl 73)
- conoscenza dei meriti e dei demeriti (Spl 87)
Giudizio finale, conoscenza dei meriti e dei demeriti (Spl 87)
- tempo e luogo (Spl 88)
- giudicanti e giudicati (Spl 89)
- l’aspetto del giudice (Spl 90)
- il mondo dopo il giudizio (Spl 91)
Giuramento (II-II, 89)
Giuseppe (San) (III, 29, 2)
Giustificazione (I-II, 113)
Giustizia
- il diritto (II-II, 57)
- la giustizia (II-II, 58)
- l’ingiustizia (II-II, 59)
- il giudizio (II-II, 60)
- distinzioni (II-II, 61)
- la restituzione (II-II, 62)
- i peccati contro la giustizia (II-II, 63-78)
- parti integrali (II-II, 79)
- parti potenziali (II-II, 80-120)
- il dono della pietà (II-II, 121)
- i precetti (II-II, 122)
Giustizia originale v. Stato di innocenza
Giusto mezzo (delle virtù) (I-II, 64)
Gnome (I-II, 57, 6; II-II, 51, 4)
Godimento v. Piacere
Gola (II-II, 148)
Governo dell’universo (I, 103-119)
Gradi (della carità) (II-II, 24, 9)
Gratitudine (II-II, 106)
Grazia
- necessità (I-II, 109)
- essenza (I-II, 110)
- divisione (I-II, 111)
- causa (I-II, 112)
- effetti (I-II, 113-114)
- del primo uomo (I, 95-96)
- di Cristo (III, 7)
- di Cristo Capo della Chiesa (III, 8)
- sacramentale (III, 62)
Grazie gratuite
- profezia (II-II, 171)
- rapimento (II-II, 175)
- dono delle lingue (II-II, 176)
- dono del discorso (II-II, 177)
- dono dei miracoli (II-II, 178)
Grettezza (II-II, 135)
Guerra (II-II, 40)
I
Iahwè (I, 13, 9)
Idee (in Dio) (I, 15)
Identità dei risorti (Spl 79)
Idolatria (II-II, 94)
Ignoranza
- e volontarietà (I-II, 6, 8)
- causa del peccato (I-II, 76)
- ferita del peccato originale (I-II, 85, 3)
- esclusa in Cristo (III, 15, 3)
Immagine
- nome della 2ª Persona della SS. Trinità (I, 35)
Immagine, nome della seconda persona della S.S. Trinità (I, 35)
- uomo immagine di Dio (I, 93)
Immortalità dell’anima (I, 75, 6)
https://www.sitabologna.it/immortalita-dellanima-i-75-6/
Impassibilità dei risorti (Spl 82)
Impavidità v. Fortezza, Insensibilità [al timore]
Impedimenti all’Ordine sacro (Spl 39)
Impedimenti matrimoniali
- in generale (Spl 50)
- errore (Spl 51)
- condizione servile (Spl 52)
- ordine sacro (Spl 53; 61)
- voto (Spl 54)
- consanguineità (Spl 55)
- affinità (Spl 55)
- pubblica decenza (Spl 55, 4; 56 )
- impotenza (Spl 58, 1)
- maleficio (Spl 58, 2)
- follia (Spl 58, 3)
- incesto (Spl 58, 4)
- difetto di età (Spl 58, 5)
- disparità di culto (Spl 59)
- crimine (Spl 60)
- voti solenni (Spl 61)
- adulterio (Spl 62)
Impenetrabilità dei corpi gloriosi (Spl 83)
Impetrazione (e preghiera) (II-II, 83, 15)
Imprudenza (II-II, 53)
Inabitazione (dello Spirito Santo) (I, 43, 3)
Incarnazione
- convenienza della (III, 1)
- modo (III, 2)
- dalla parte della persona assumente (III, 3)
- dalla parte della persona assunta (III, 4)
- relativamente all’anima e al corpo (III, 5)
- ordine dell’assunzione (III, 6) Cristo
Incesto
- impedimento matrimoniale (Spl 58, 4)
- peccato (II-II, 154, 9)
Inclinazioni naturali (fondamento della legge naturale) (I-II, 94, 2)
Inclinazioni naturali, fondamento della legge naturale (I-II, 94, 2)
Incontinenza (II-II, 156)
Incostanza (II-II, 53, 5)
Incredulità
- in generale (II-II, 10)
- l’eresia (II-II, 11)
- l’apostasia (II-II, 12)
Indissolubilità del matrimonio (Spl 67, 1)
Indulgenze
- in sé (Spl 25)
- chi può concederle (Spl 26)
- chi può ottenerle (Spl 27)
Indurimento (nel peccato) (I-II, 79, 3 s.)
Infallibilità del Papa (II-II, 1, 10)
Infedeltà v. Incredulità
Inferi (discesa di Cristo) (III, 52)
Inferno v. Dannati Dannazione eterna
Inganno (II-II, 55, 4)
Ingiuria v. Contumelia
Ingiustizia
- in sé (II-II, 59)
- nel giudice (II-II, 67)
- nell’accusa (II-II, 68)
- nel reo (II-II, 69)
- nel teste (II-II, 70)
- negli avvocati (II-II, 71) Giustizia
Ingratitudine (II-II, 107)
Inizio (del mondo) (I, 46; 61, 2 s.; 65 ss.)
Innascibilità (del Padre) (I, 33, 4)
Insulto v. Contumelia
Integrità dei corpi risorti (Spl 80)
Intelletto
- dono dello Spirito Santo (II-II, 8)
- parte della prudenza (II-II, 49, 2)
Intelletto angelico (I, 54-58)
Intelletto umano
- in sé (I, 79)
- modo di conoscenza (I, 84-89)
Intemperanza v. Temperanza
Interpretazione (della legge) (I-II, 96, 6)
Invidia (II-II, 36)
Involontarietà (I-II, 6, 5-8) v. Atti umani
Ipocrisia v. Simulazione
Ipostasi (I, 29, 2)
Ira
- in sé (I-II, 46)
- cause (I-II, 47)
- effetti (I-II, 48)
Iracondia (II-II, 158)
Ironia (II-II, 113)
Istituzione dei sacramenti (III, 64, 2)
L
Ladroni (e crocifissione) (III, 46, 11)
Latria v. Adorazione
Lavoro manuale (dei religiosi) (II-II, 187, 3)
Legge
- in sé (I-II, 90)
- divisione (I-II, 91)
- effetti (I-II, 92)
- eterna (I-II, 93)
- naturale (I-II, 94)
- umana (I-II, 95 )
- mutazione (I-II, 97)
- antica (I-II, 98-105)
- nuova (I-II, 106-108)
Libello di ripudio (Spl 67)
Libera unione v. Fornicazione, Matrimonio
Liberalità (II-II, 117)
Libertà o libero arbitrio (I, 83)
Libro della vita (I, 24)
Limbo (Spl 69, 4 ss.; app. 2)
Lingue (dono delle) (II-II, 176)
Litigio (II-II, 116)
Localizzazione dei corpi gloriosi (Spl 83, 5)
Locuzione angelica (I, 107)
Lode di Dio (II-II, 91)
Longanimità (II-II, 136, 5)
Luce (I, 67)
Lucentezza dell’anima v. Macchia
Lume di gloria (I, 12, 5)
Lussuria
- in sé (II-II, 153)
- parti (II-II, 154)
M
Macchia (I-II, 86; 89, 1)
Maestro (compito del) (I, 117, 1)
Magi (III, 36, 7)
Magistero v. Infallibilità del Papa
Magnanimità (II-II, 129)
Magnificenza (II-II, 134)
Maldicenza (II-II, 73)
Male
- in sé (I, 48)
- la causa del male (I, 49)
- conosciuto da Dio (I, 14, 10)
Maledizione (II-II, 76)
Maleficio (impedimento matrimoniale) (Spl 58, 2)
Mansuetudine (II-II, 157)
Maria Santissima
- santità (III, 27)
- verginità (III, 28)
- sposalizio (III, 29)
- annunciazione (III, 30)
- formazione del corpo di Cristo (III, 31)
- principio del concepimento di Cristo (III, 32)
Maria Santissima, principio del concepimento di Cristo (III, 32)
- modo del concepimento di Cristo (III, 33)
- maternità divina (III, 35, 4)
Martirio (II-II, 124)
Materia prima (creata da Dio) (I, 44, 2)
Materia primordiale (I, 44, 2; 66)
Maternità divina (III, 35, 4)
Matrimonio
- ufficio di natura (Spl 41)
- sacramento (Spl 42)
- fidanzamento e sponsali (Spl 43)
- definizione (Spl 44)
- consenso (Spl 45-48)
- beni (Spl 49)
- impedimenti (Spl 50-62)
- seconde nozze (Spl 63)
- annessi (Spl 64)
- poligamia (Spl 65)
- bigamia (Spl 66)
- libello di ripudio (Spl 67)
- prole illegittima (Spl 68)
Meditazione (II-II, 82, 3)
Melchisedech (III, 22, 6)
Memoria
- facoltà (I, 79, 6 )
- parte della prudenza (II-II, 49, 1)
Mendicanti (Ordini) (II-II, 187, 4 s.)
Menzogna (II-II, 110)
Merito (I-II, 114) v. Previsione dei meriti
Messa (III, 83)
Metafore (e Sacra Scrittura) (I, 1, 9)
Millanteria (II-II, 112)
Ministro dei sacramenti (III, 64)
Miracolo
- in sé (I, 105, 6 )
- dono dei miracoli (II-II, 178)
- miracoli di Cristo (III, 43 )
Misericordia
- di Dio (I, 21)
- virtù (II-II, 30)
Missione
- delle Persone divine (I, 43)
- degli angeli (I, 112)
Misteri principali della fede (II-II, 1, 7 s.)
Moderazione dei desideri v. Temperanza
Modestia
- interna (II-II, 160)
- esterna (II-II, 168)
- nel vestire (II-II, 169)
Monogamia v. Bigamia, Poligamia
Monotelismo (eresia) (II-II, 11)
Mormorazione (II-II, 74)
Mosè (II-II, 174, 4)
Mozione divina (I, 105)
Mutuo e usura (II-II, 78)
N – O
Negligenza (II-II, 54)
Negoziazioni v. Compravendita
Nemici (II-II, 25, 8 s.; 27, 7; 83, 8)
Nomi divini (I, 13)
Nozioni trinitarie (I, 32)
Nozze v. Matrimonio
Obbedienza (II-II, 104)
Obbedienza religiosa (II-II, 186, 5)
Obbligazione (della legge umana) (II-II, 96, 4)
Oblazioni (II-II, 86)
Odio
- passione (I-II, 29)
- vizio (II-II, 34)
Odio verso Dio (II-II, 34; Spl 98, 5)
Offerta v. Oblazioni
Olio (materia dell’Estrema Unzione) (Spl 29, 4 s.)
Olio Santo v. Estrema Unzione
Omicidio (II-II, 64)
Omissione (I-II, 72, 6; II-II, 79, 3 s.)
Onestà (II-II, 145)
Opere soddisfattorie (Spl 15)
Orazione (II-II, 83)
Ordine sacro
- in sé (Spl 34)
- effetti (Spl 35)
- soggetto (Spl 36)
- distinzione (Spl 37)
- ministro (Spl 38)
- impedimenti (Spl 39)
- annessi (Spl 40)
Ordine sacro (impedimento matrimoniale) (Spl 53)
Orgoglio v. Superbia
Origine
- delle Persone divine (I, 27)
- delle creature in genere (I, 44 )
- degli angeli (I, 61)
- delle creature corporali (I, 65 )
- del primo uomo (I, 90 )
- della prima donna (I, 92)
Ornamenti (delle donne) (II-II, 169, 2)
Osservanza (II-II, 102)
Osservanza vana (II-II, 96)
Ostentazione v. Millanteria
Ostinazione v. Indurimento, Pertinacia
P
Pace (II-II, 29)
Padre (Prima Persona della Trinità) (I, 33) v. Trinità
Padre nostro (preghiera) (II-II, 83)
Papa (Spl 40, 6) v. Infallibilità del Papa
Paradiso
- terrestre (I, 102)
- dopo il giudizio universale (Spl 91-96)
Parola (carisma) (II-II, 177)
Partecipazione dell’essere (I, 44, 1)
Parusia (Spl 90)
Parzialità v. Accettazione di persone
Passioni
- sede (I-II, 22)
- distinzione (I-II, 23)
- bontà e malizia (I-II, 24)
- rapporti reciproci (I-II, 25)
- le singole passioni (I-II, 26-48)
Patria (doveri verso la) v. Pietà
Pazienza (II-II, 136)
Peccati contro lo Spirito Santo (II-II, 14)
Peccato
- essenza (I-II, 71)
- distinzione specifica (I-II, 72)
- gravità (I-II, 73)
- soggetto (I-II, 74)
- cause in generale (I-II, 75)
- e ignoranza (I-II, 76)
- e passioni (I-II, 77)
- di malizia (I-II, 78)
- e Dio (I-II, 79)
- e il demonio (I-II, 80)
- del primo uomo (II-II, 163)
- originale: propagazione (I-II, 81)
- originale: essenza (I-II, 82)
- originale: soggetto (I-II, 83)
- originale: pene (I-II, 84)
- causato da altri peccati (I-II, 84)
- effetti sulla natura (I-II, 85)
- macchia (I-II, 86)
- resto di pena (I-II, 87)
- veniale e mortale (I-II, 88)
- veniale (I-II, 89) Giustificazione, Penitenza, Remissione dei peccati
Pena
- dei demoni (I, 64)
- del peccato in genere (I-II, 87)
- del peccato dei progenitori (II-II, 164)
- dei dannati (Spl 97)
Penitenti (Spl 16)
Penitenza
- sacramento (III, 84)
- virtù (III, 85)
- effetti (III, 86)
- e peccati veniali (III, 87)
- ritorno dei peccati già rimessi (III, 88)
- ricupero dei meriti e delle virtù (III, 89)
- parti (III, 90)
- contrizione (Spl 1-5)
- confessione (Spl 6-11)
- soddisfazione (Spl 12-15)
- ministro (Spl 8)
- soggetto (Spl 16)
- potere delle chiavi (Spl 17-20)
- solenne (Spl 28)
Pensieri cattivi v. Dilettazione morosa
Pentimento v. Attrizione, Contrizione
Percosse (II-II, 65, 2)
Perdita (della carità) (II-II, 24, 11 s.)
Perfezione (della carità) (II-II, 24, 8)
Perfezione (stato di)
- in genere (II-II, 184)
- l’episcopato (II-II, 185)
- lo stato religioso (II-II, 186-189)
Perfezioni divine v. Nomi divini
Perseveranza
- virtù (II-II, 137)
- nella grazia (I-II, 109, 10)
- finale (I-II, 114, 9; II-II, 137, 4)
Persona umana v. Uomo
Persone divine v. Trinità
Pertinacia (II-II, 138, 2)
Pettegolezzo v. Mormorazione
Piacere (passione)
- in sé (I-II, 31)
- cause (I-II, 32)
- effetti (I-II, 33)
- bontà e malizia (I-II, 34)
Piaceri (e temperanza) (II-II, 141)
Piante (dopo la risurrezione) (Spl 91, 5)
Pianto (dei dannati) (Spl 97, 3)
Pietà
- virtù (II-II, 101)
- dono dello Spirito Santo (II-II, 121)
Pigrizia v. Accidia
Poligamia (Spl 65)
Potere delle chiavi v. Chiavi
Povertà religiosa (II-II, 186, 3)
Precetti della carità (II-II, 44)
Precetti della legge mosaica
- in genere (I-II, 99)
- morali (I-II, 100)
- cerimoniali (I-II, 101-103)
- giudiziali (I-II, 104 )
Precipitazione (imprudenza) (II-II, 53, 3)
Predestinazione (I, 23)
Preghiera (II-II, 83)
Prescienza divina (I, 14, 13)
Presenza di Dio (I, 8)
Presunzione
- peccato contro lo Spirito Santo (II-II, 53, 3)
- vizio opposto alla magnanimità (II-II, 130)
Previdenza (parte della prudenza (II-II, 49, 6)
Previsione dei meriti (I, 23, 5)
Primizie (II-II, 86)
Privilegio paolino (Spl 59, 4 s.)
Processione
- delle Persone divine (I, 27)
- delle creature da Dio (I, 44 )
Prodigalità (II-II, 119)
Profezia
- in sé (II-II, 171)
- cause (II-II, 172)
- mezzi (II-II, 173)
- divisione (II-II, 174)
Prole illegittima (Spl 68)
Proprietà privata (II-II, 66, 2)
Provvidenza di Dio (I, 22)
Prudenza
- in sé (I-II, 57, 4 ; II-II, 47)
- parti in genere (II-II, 48)
- parti integrali (II-II, 49)
- parti soggettive (II-II, 50)
- parti potenziali (II-II, 51)
- dono del consiglio (II-II, 52)
- vizi contrari (II-II, 53-55)
- precetti (II-II, 56)
Prudenza della carne (II-II, 55, 1 s.)
Pudicizia (II-II, 151, 4)
Pudore v. Vergogna
Punizioni (II-II, 108)
Purezza v. Castità
Purgatorio
- esistenza (Spl I, 1)
- luogo (Spl I, 2)
- pena (Spl I, 3)
- espiazione (Spl I, 6 ss.) v. Suffragi
Purificazione
- del cuore (II-II, 7, 2)
- di Maria (III, 37, 3 )
Pusillanimità (II-II, 133)
R
Ragione (parte della prudenza) (II-II, 49, 5)
Rapimento v. Ratto
Rapimento mistico (II-II, 175)
Rapina (II-II, 66)
Rapporti prematrimoniali v. Fornicazione
Rapporto coniugale (moralità) (Spl 49, 4 ss.) v. Debito coniugale
Ratto (II-II, 154, 7)
Reato (del peccato) (I-II, 87)
Redenzione (III, 48, 4 s.)
Reincarnazione (impossibilità della) (Spl 79, 1)
Relazioni in Dio v. Trinità
Religione
- virtù (II-II, 80-100)
- stato religioso (II-II, 186)
Religiosi
- condizione (II-II, 186)
- attività (II-II, 187)
- diversità (II-II, 188)
- vocazione (II-II, 189)
Reliquie (III, 25, 6)
Remissione dei peccati
- mortali (I-II, 113)
- veniali (III, 87) Penitenza
Restituzione (II-II, 62)
Reviviscenza (dei meriti) (III, 89)
Ribellione v. Sedizione
Riconciliazione (dei coniugi separati) (Spl 62, 6)
Riconoscenza v. Gratitudine
Ricupero delle virtù (III, 89)
Rinnovamento cosmico finale (Spl 91)
Riposo
- di Dio (I, 73, 2)
- festivo (II-II, 122, 4)
Riprovazione (I, 23, 3)
Ripudio v. Libello di
Rispetto v. Osservanza
Rissa (II-II, 41)
Risurrezione di Cristo (III, 53)
Risurrezione finale
- in sé (Spl 75)
- causa (Spl 76)
- tempo e modo (Spl 77)
- materia (Spl 78)
- identità dei risorti (Spl 79)
- integrità dei corpi risorti (Spl 80)
- qualità dei corpi risorti (Spl 81)
- impassibilità (Spl 82)
- sottigliezza (Spl 83)
- agilità (Spl 84)
- chiarezza o splendore (Spl 85)
- i corpi dei dannati (Spl 86)
Ritorno di Cristo v. Parusia
Rivelazione (I, 1)
Riverenza v. Dulia
S
Sacra Scrittura (I, 1, 9 s.)
Sacramenti
- natura (III, 60)
- necessità (III, 61)
- la grazia (III, 62)
- il carattere (III, 63)
- causa (III, 64)
- numero (III, 65)
Sacrificio
- in sé (II-II, 85)
- di Cristo (III, 48, 3)
- eucaristico (III, 83, 1)
Sacrilegio (II-II, 99; 154, 10)
Santi
- invocazione di (Spl 72)
- rapporti coi dannati (Spl 94)
Santificazione nel seno materno (III, 27, 6)
Santità (II-II, 81, 8) v. Perfezione
Sapienza (dono dello Spirito Santo) (II-II, 45)
Scandalo (II-II, 43)
Scelta (I-II, 13)
Schiavitù (impedimento matrimoniale) (Spl 52)
Scienza
- di Dio (I, 14)
- degli angeli (I, 54-58)
- del primo uomo (I, 94)
- di Cristo (III, 9, ss.)
- dono dello Spirito Santo (II-II, 9)
- sacra rivelata (I, 1)
Scisma (II-II, 39)
Scomunica
- in sé (Spl 21)
- scomunicanti e scomunicati (Spl 22)
- condotta con gli scomunicati (Spl 23)
- assoluzione (Spl 24)
Scongiuro (II-II, 90)
Sconsideratezza v. Inconsiderazione
Scusante v. Epicheia
Seconde nozze (Spl 63)
Sedizione (II-II, 42)
Segni precorritori del giudizio (Spl 73)
Segreti dei cuori (e angeli) (I, 57, 4)
Segreto di confessione (Spl 11)
Seno di Abramo (Spl 69, 4)
Sensi
- esterni (I, 78, 3)
- interni (I, 78, 4)
Sensibilità dei risorti (Spl 82, 3 s.)
Sensualità (I, 81)
Separazione legale (Spl 62)
Sesso dei risorti (Spl 81, 3)
Sicurezza (II-II, 129, 7)
Sigillo sacramentale v. Segreto di confessione
Simbolo della fede (II-II, 1, 9 s.)
Simonia (II-II, 100)
Simulazione (II-II, 111)
Sincerità v. Veracità
Sinderesi (I, 79, 12)
Synesis (parte della prudenza) (I-II, 57, 6; II-II, 51, 3)
Sobrietà (II-II, 149)
Soddisfazione di Cristo (III, 48, 2)
Soddisfazione sacramentale
- in sé (Spl 12)
- possibilità (Spl 13)
- modalità (Spl 14)
- opere di (Spl 15) Penitenza
Sogni (e conoscenza del futuro) (II-II, 95, 6)
Solerzia (parte della prudenza) (II-II, 49, 4)
Sollecitudine (vizio) (II-II, 55, 6 s.)
Sortilegio (II-II, 95, 8)
Sospetto temerario (II-II, 60, 3 s.)
Sostentamento del clero v. Decime
Sottigliezza dei corpi gloriosi (Spl 83)
Specie eucaristiche v. Accidenti eucaristici
Speranza (passione) (I-II, 40)
Speranza (virtù)
- in sé (II-II, 17)
- soggetto (II-II, 18)
- dono del timore (II-II, 19)
- disperazione (II-II, 20)
- presunzione (II-II, 21)
- precetti (II-II, 22)
Spergiuro (II-II, 98)
Spirito Santo
- la Persona (I, 36)
- il nome “Amore” (I, 37)
- il nome “Dono” (I, 38)
- doni (I-II, 68)
- frutti (I-II, 70) Trinità
Splendore dei corpi gloriosi (Spl 85)
Sponsali (Spl 43)
Stati e uffici degli uomini
- in genere (II-II, 183)
- stati di perfezione (II-II, 184)
Stati e uffici degli uomini, stati di perfezione (II-II, 184)
- stato religioso (II-II, 186-189) Religiosi
Stati e uffici degli uomini, stato religioso (II-II, 186-189)
Stato di innocenza dei progenitori
- intelletto (I, 94)
- volontà (I, 95)
- dominio (I, 96)
- conservazione (I, 97)
- conservazione della specie (I, 98)
Stato di innocenza dei progenitori, conservazione della specie (I, 98)
- la prole quanto al corpo (I, 99)
Stato di innocenza dei progenitori, la prole quanto al corpo (I, 99)
- la prole quanto alla santità (I, 100)
Stato di innocenza dei progenitori, la prole quanto alla santità (I, 100)
- la prole quanto alla scienza (I, 101)
Stato di innocenza dei progenitori, la prole quanto alla scienza (I, 101)
- luogo (I, 102)
Statura dei risorti (Spl 81, 2)
Stella dei Magi (III, 36, 7)
Stoltezza (II-II, 46)
Studio e vita religiosa (II-II, 188, 5)
Studiosità (II-II, 166)
Stupro (II-II, 154, 6)
Suffragi (Spl 71)
Suicidio (II-II, 64, 5)
Superbia (II-II, 162)
Superstizione
- in genere (II-II, 92)
- in specie (II-II, 93)
Supplica v. Impetrazione
Supposito (I, 29, 2)
T
Temerarietà (II-II, 126)
Temperanza
- in sé (II-II, 141)
- intemperanza (II-II, 142)
- parti (II-II, 143-169)
- precetti (II-II, 170)
Tenebre (Spl 97, 4)
Tentazione
- dei progenitori (II-II, 165)
- tentare Dio (II-II, 97)
Teologia v. Dottrina sacra
Testimoni (doveri dei) (II-II, 70)
Timidezza v. Viltà
Timore (dono dello Spirito Santo) (II-II, 19)
Timore (passione)
- in sé (I-II, 41)
- oggetto (I-II, 42)
- cause (I-II, 43)
- effetti (I-II, 44)
Timore (vizio) v. Viltà
Tirannicidio (II-II, 64, 3)
Toccamenti (moralità) (II-II, 154, 4)
Tolleranza
- del culto degli infedeli (II-II, 10, 11)
- degli eretici (II-II, 11, 3)
Tonsura (Spl 40, 1 ss.)
Transustanziazione (III, 75) v. Eucaristia
Trasmissione della natura umana (I, 118-119)
Trinità
- processioni (I, 27)
- relazioni (I, 28)
- persone in comune (I, 29-31)
- conoscenza della (I, 32)
- la persona del Padre (I, 33)
- la persona del Figlio (I, 34-35)
- la persona dello Spirito Santo (I, 36-38)
- le persone in relazione all’essenza (I, 39)
- persone e relazioni (I, 40)
- persone e atti nozionali (I, 41)
- uguaglianza delle persone (I, 42)
- missioni (I, 43)
Tristezza v. Dolore
Tromba del giudizio (Spl 76, 2)
U
Ubriachezza (II-II, 150)
Uccisione di Cristo v. Deicidio
Uffici (degli uomini) (II-II, 183) v. Stati
Ultima Cena (III, 73, 5)
Umiltà (II-II, 161)
Unicità (del mondo) (I, 47, 3)
Unione ipostatica v. Incarnazione
Unzione degli infermi v. Estrema Unzione
Uomo
- essenza dell’anima (I, 75)
- unione fra l’anima e il corpo (I, 76)
- potenze dell’anima (I, 77-83)
- ambito e modo della conoscenza dell’anima (I, 84-89)
- creazione del primo uomo (I, 90-91)
- creazione della prima donna (I, 92)
- immagine di Dio (I, 93)
- stato e condizione dei progenitori (I, 94-102)
- azione sulle altre creature (I, 117)
- propagazione (I, 118-119)
Uso dei mezzi (nell’atto umano) (I-II, 16)
Usura (II-II, 78)
Uxoricidio
- peccato (Spl 60, 1)
- impedimento matrimoniale (Spl 60, 2)
V
Vanagloria (II-II, 132) v. Millanteria
Vendetta (II-II, 108)
Vendita (II-II, 77)
Venerazione di santi v. Dulia
Venerdì Santo (III, 46, 9)
Veracità (II-II, 109)
Verbo (nome della 2ª Persona della SS. Trinità) v. Figlio, Trinità
Verginità (II-II, 152)
Verginità di Maria Santissima v. Maria SS.
Vergogna (II-II, 144)
Verità (I, 16)
Vescovi v. Episcopato
Vesti sacre (Spl 40, 7)
Vestigio della Trinità (I, 45, 7)
Viltà (II-II, 125)
Vino (materia dell’Eucaristia) (III, 74, 5)
Virtù (in genere)
- essenza (I-II, 55)
- soggetto (I-II, 56)
- morali e intellettuali (I-II, 57-58)
- e passioni (I-II, 59-60)
- cardinali (I-II, 61)
- teologali (I-II, 62)
- causa (I-II, 63)
- giusto mezzo (I-II, 64)
- connessione (I-II, 65)
- grado (I-II, 66)
- permanenza (I-II, 67)
- ricupero delle (III, 89) Abito
Virtù (in specie) (II-II, 1-170)
Visibilità dei corpi gloriosi (Spl 85, 2 ss.)
Visione beatifica (Spl 92) v. Conoscibilità di Dio
Vita (di Dio) (I, 18)
Vita contemplativa e attiva
- distinzione (II-II, 179)
- vita contemplativa (II-II, 180)
- vita attiva (II-II, 181)
- confronto (II-II, 182)
Vita religiosa (II-II, 186 ss.)
Vizi v. Abito, Peccato
Vizi capitali (II-II, 184)
Volontà
- di Dio (I, 19)
- di Cristo (III, 18)
- degli angeli (I, 59)
- dell’uomo (I, 82)
- del primo uomo (I, 95)
- dei dannati (Spl 98)
- oggetto (I-II, 8)
- moventi (I-II, 9)
- mozione (I-II, 10)
- appagamento (I-II, 11)
Volontà di beneplacito (I, 19, 11)
Volontà significata (I, 19, 11 s.)
Volontario e involontario (I-II, 6) v. Atti umani
Voto
- in sé (II-II, 88)
- impedimento matrimoniale (Spl 53; 61)
- voti religiosi (II-II, 186, 6 )
Z
Zelo (I-II, 28, 4)