Timore, effetti (I-II, 44)

Gli effetti del timore

Articolo 1

Se il timore produca una contrazione

A somiglianza di certe contrazioni dell’appetito animale, sotto l’assillo del timore deriva anche nel corpo una contrazione interiore del calore e degli spiriti vitali.

Articolo 2

Se il timore disponga al consiglio o deliberazione

Quanto al proposito e alla preoccupazione di deliberare il timore dispone, ma quanto all’attitudine a deliberare né il timore né le altre passioni dispongono.

Articolo 3

Se il timore produca il tremito

Il timore provoca una certa contrazione dall’esterno all’interno, per cui le parti esterne rimangono fredde. E così in esse si produce il tremito.

Articolo 4

Se il timore ostacoli l’attività

Rispetto all’anima, se il timore è moderato, così da non turbare eccessivamente la ragione, aiuta ad agire bene […]. Se però il timore cresce fino al punto di turbare la ragione, allora ostacola l’attività umana anche rispetto all’anima.

Vai alla barra degli strumenti