L’oggetto del timore
Articolo 1
Se l’oggetto del timore sia il bene o il male
Dato che il timore implica la fuga, di per sé e in primo luogo ha come suo oggetto il male.
Tuttavia può avere di mira anche il bene, in quanto questo ha rapporto col male. E ciò può accadere in due modi: in quanto il male priva di un bene, o in quanto il bene causa un male.
Articolo 2
Se il male fisico sia oggetto di timore
Il male fisico può essere oggetto di timore.
Articolo 3
Se il timore abbia per oggetto il male della colpa
Ci può essere il timore della colpa quando questa dipende da una causa esterna.
Articolo 4
Se si possa temere il timore stesso
Uno può temere il timore quando questo deriva da una causa esterna.
Articolo 5
Se si temano maggiormente i mali improvvisi
I mali improvvisi sono temuti maggiormente sia perché il male appare più grande, sia perché accrescono le debolezze di chi teme.
Articolo 6
Se i mali irrimediabili siano i più temuti
I mali che una volta capitati sono irrimediabili, o quasi, vengono considerati come perpetui, e di lunga durata. Per questo diventano massimamente temibili.