Le persone in rapporto agli atti nozionali
Articolo 1
Se alle persone vadano attribuiti degli atti nozionali
Per indicare in Dio le relazioni di origine fu necessario attribuire alle persone degli atti nozionali.
Articolo 2
Se gli atti nozionali siano volontari
La risposta è affermativa se la volontarietà indica una concomitanza, è invece negativa se indica la causa, come quando si dice che il Padre ha prodotto le creature volontariamente. Dobbiamo dunque dire che il Padre ha generato il Figlio per natura.
Articolo 3
Se gli atti nozionali producano dal nulla
Il Figlio non è tratto dal nulla, ma dalla sostanza del Padre.
Articolo 4
Se in Dio si trovi una potenza relativa agli atti nozionali
Come si pongono in Dio gli atti nozionali, così si deve porre in lui una potenza che li riguardi.
Articolo 5
Se la potenza generativa stia a indicare una relazione o l’essenza divina
La potenza generativa indica direttamente la natura divina e indirettamente la relazione.
Articolo 6
Se gli atti nozionali possano dare origine a più persone
In Dio c’è un solo Padre, un solo Figlio, un solo Spirito Santo.