Le persone divine
Articolo 1
Definizione della persona
La definizione della persona è: Sostanza individuale di natura razionale.
Articolo 2
Se «persona» sia la stessa cosa che «ipostasi», «sussistenza» ed «essenza»
Quello che questi tre nomi dicono universalmente per tutti i generi di sostanze, il termine persona lo significa nel genere delle sostanze razionali.
Articolo 3
Se a Dio si possa attribuire il nome di «persona»
È conveniente che a Dio venga attribuito il nome di persona, non però nel modo in cui viene attribuito alle creature.
Articolo 4
Se il termine «persona» significhi una relazione
La persona divina significa la relazione come sussistente.
La pluralità delle persone in Dio
Articolo 1
Se in Dio vi siano più persone
Nella natura divina vi sono più realtà [o soggetti] sussistenti. E ciò equivale a dire che in Dio vi sono più persone.
Articolo 2
Se in Dio vi siano più di tre persone
In Dio ci sono soltanto tre persone, cioè il Padre e il Figlio e lo Spirito Santo.
Articolo 3
Se i termini numerici pongano qualcosa in Dio
In Dio i termini numerici significano le realtà a cui vengono attribuiti, e non aggiungono altro che una negazione.
Articolo 4
Se il nome «persona» possa essere comune alle tre persone
Il nome persona è comune alle tre divine persone secondo una comunanza concettuale.
I modi di esprimere l’unità e la pluralità in Dio
Articolo 1
Se in Dio vi sia una trinità
Come si ammette la pluralità delle persone, così si deve ammettere la loro trinità.
Articolo 2
Se il Figlio sia un altro rispetto al Padre
Il termine alius, al maschile, non comporta se non la distinzione del soggetto: perciò possiamo dire correttamente che il Figlio è un altro rispetto al Padre.
Articolo 3
Se in Dio a un termine essenziale si possa aggiungere la voce restrittiva «solo»
Se tale voce è presa nel senso di solitario, non può essere aggiunta ad alcun termine; se invece vuole escludere ogni altro soggetto da quel predicato (per es. quando dico: «solo Socrate scrive»), allora si può aggiungere (per es. quando dico: «solo Dio è eterno».
Articolo 4
Se una voce esclusiva possa essere aggiunta a un termine personale
L’espressione «Solo il Padre è Dio» è vera se si esclude qualcos’altro al neutro, ma è falsa se si esclude qualcun altro al maschile (perché anche il Figlio è Dio).