Virtù, essenza (I-II, 55)

Le virtù nella loro essenza

Articolo 1

Se le virtù umane siano abiti

Le virtù umane sono abiti.

Articolo 2

Se le virtù umane siano abiti operativi

Le virtù umane sono per essenza abiti operativi [in quanto dispongono all’azione].

Articolo 3

Se le virtù umane siano abiti buoni

La virtù implica perfezione, e quindi deve essere indirizzata al bene, poiché il male è privazione.

Articolo 4

Se la virtù sia ben definita

La virtù è così definita [da Pietro Lombardo]: «La virtù è una qualità buona della mente umana, con la quale si vive rettamente, di cui nessuno usa malamente e che Dio produce in noi senza di noi».

Questa definizione abbraccia perfettamente tutto ciò che è essenziale alla virtù.

Vai alla barra degli strumenti